• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
  • Contatti

Iuridica Editrice

Pubblicazioni Giuridiche

  • Home
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Forex
  • Mutui
Ti trovi qui: Home / Metalli e Minerali / Ambra Grezza : conosciamo questa Resina fossile

Ambra Grezza : conosciamo questa Resina fossile

L’Ambra Grezza è una Resina Fossile, il cui aspetto molto vario: da trasparente a semiopaca, di colore da giallo, a bruno, a rossastro di infinite tonalità.

Alcune volte, quando questa Resina Fossile Gialla ha una buona trasparenza, possiamo osservare resti animali all’interno di alcuni pezzi, in particolare insetti come moscerini, vespe, formiche e ragni.

Ricordiamo tutti il film Jurassic Park dove grazie al ritrovamento di una zanzara all’interno di un blocco d’Ambra dura si è potuto recuperare il sangue di alcuni dinosauri.

Questo Minerale Naturale è stato tra i primi materiali ornamentali utilizzati dall’uomo, come Gioielli d’ Ambra, i primi impieghi risalgono addirittura alla cultura neolitica anche in Italia, dove arrivava dalle pendici delle Prealpi delle rive del Baltico; la distanza da superare per averla, enorme per quei tempi, da un’idea dell’importanza che le si attribuiva.

  • 1 Cenni Storici sull’Ambra
  • 2 Come Riconoscere l’Ambra
    • 2.1 Procedimenti per riconoscere l’Ambra
  • 3 Da Dove Viene l’Ambra?
  • 4 L’Ambra Fossile : Prezzo
  • 5 Gioielli con Ambra

Cenni Storici sull’Ambra

I Greci la chiamavano Elektron (il cui significato è bagliore del sole), i romani Sicinium (succo degli alberi), ma il suo nome ci arrivato probabilmente attraverso i francesi dall’arabo Enbar, e secondo la leggenda sarebbe nata dalle lacrime piante dalle sorelle di Fetonte per la sua morte. Dagli antichi era tenuta in gran considerazione tanto che Plinio ci narra che una Statuetta d’Ambra dalla figura di uomo superava il prezzo di un uomo vivo.

In seguito, specialmente nel Medioevo, il valore si questo materiale decadde per poi tornare in auge per le sue qualità medicinali adatte a curare tutti i mali. Questa Ambra Resina Fossile si utilizzava infatti, ridotta in polvere, come medicina mescolata con altri ingredienti naturali come semi di peonia, semi di ruta ecc.

Come Riconoscere l’Ambra

Oggi utilizziamo l’Ambra Pietra tanto in gioielleria come per realizzare articoli per fumatori. Non raro trovare oggetti in Falsa Ambra (non fatevi ingannare da prezzi troppo vantaggiosi questa Resina Ambra si vende a peso come l’Oro), spesso la Lavorazione Ambra è fatta talmente bene che anche a un occhio esperto possono sembrare autentici o venduti come Ambra grigia o simili. Ma Come Riconoscere l’Ambra ?

Ecco alcuni segreti per Riconoscere l’Ambra dall’Ambroide (materiale ricavato pressando a caldo gli scarti della lavorazione dell’Ambra, oppure resine sintetiche colorate come Bacheliti e Galatiti, oppure ancora resine naturali come il Coppale). Ecco per la Pietra Ambra Come Riconoscere la differenza tra l’Ambroide vero e le Resine Sintetiche.

Procedimenti per riconoscere l’Ambra

Esistono alcuni sistemi per analizzare Sostanze come l’Ambra. Non sempre è sufficiente una prima analisi a sita d’occhio. Per sapere Come Riconoscere l Ambra si devono conoscere le sue varie caratteristiche fisiche e chimiche.

Un semplice procedimento casalingo quello di controllare la densità , servendosi di una soluzione di acqua con molto sale da cucina. In questa soluzione solo l’Ambra, il Coppale e il polistirene galleggiano, mentre i materiali plastici affondano (a meno che non presentino vistose cavità all’interno visibili a occhio).

Si ricorre poi a due liquidi organici di uso comune:

  • il benzolo, nel quale il polistirene si scioglie molto velocemente, ammorbidendosi e facendo “i fili”;
  • l’alcol etilico (il comunissimo alcol denaturato) a contatto con il  quale il coppale dopo alcune decine di secondi si ammorbidisce in superficie e se passato su un panno bianco lascia vistose tracce e subisce una visibile abrasione. Così si riesce a Riconoscere l’Ambra che queste sostanze non riescono a intaccare.

L’immersione parziale in alcol aiuta a fare un’altra distinzione: spesso infatti si incontrano pezzi che hanno le caratteristiche fondamentali dell’Ambra Fossile, ma che in verità sono formati da un agglomerato di tanti Piccoli Frammenti di Ambra (residui di lavorazione o pezzetti troppo piccoli per essere lavorati) ottenuto a caldo in una pressa sulle superfici lucidate. Se analizziamo l’Ambra dopo l’immersione, con l’aiuto di una lente è possibile vedere una specie di mosaico.

Lasciando l’Ambra a bagno per qualche minuto possibile osservare una leggera opacizzazione delle parti che si ammorbidiscono con il calore per il trattamento di fissaggio, facendo risaltare ancora di più l’effetto mosaico.

Da Dove Viene l’Ambra?

Le coste baltiche della Russia e della Polonia è Da Dove Viene l’Ambra rinvenuta in maggior quantità, ma viene trovata anche nella Repubblica Domenicana e nelle Antille. In Europa si ritrova anche in Cecoslovacchia, in Romania e in Sicilia, lungo il fiume Simeto. Alcuni esemplari di Fossile Ambra ci arrivano dal Canada e dal Cile. Molto raramente dalla Birmania.

Attualmente importiamo dalla Repubblica Dominicana l’Ambra di Santo Domingo. Mentre si importa dal Messico l’Ambra del Chiapas. L’Ambra Messicana è stata introdotta a livello commerciale in Italia nel 1995. Fino agli anni ’90 L’Ambra Messicana veniva venduta come Ambra Dominicana, dato che è considerata di minor valore speculavano cosi sul Prezzo Ambra. Queste due Qualita di Resina Fossile derivano dalla Paleoresina di una Leguminosa dello stesso genere Hymenaea (cambia solo la specie).

Un altro Tipo di Resina Fossile è l’Ambra Baltica importata dal Nord. Cumunemente chiamiamo questo Fossile Ambra Russa o Ambra Lituana o Ambra Polacca.

Tra i campioni più apprezzati troviamo:

  • L’Ambra Polacca dalla Birmania ( la Birmite o Burmite );
  • Antica Ambra Libanese;
  • Simetite ( Ambra Siciliana );
  • Ambra Giordana;
  • Ambra Israeliana.

L’Ambra Fossile : Prezzo

Troviamo per l’ Ambra Fossile Prezzo molto variabile in base alla provenienza , alla trasparenza ed a eventuali inclusioni. Il suo valore si eleva nel momento della lavorazione, molto difficile se non si vuole Snaturare la Pietra.

Per un collezionista di Campioni d’Ambra la Qualità della Pietra e della sua lavorazione è ovviamente importantissima.

Gioielli con Ambra

Tra i Gioielli con Ambra che possiamo maggiormente apprezzare vediamo:

  • Bracciali
  • Collane
  • Orecchini
  • Pendenti
  • Anelli
  • Spille montate non montate su oro o argento

L’Ambra si Associa nella fabbricazione di Collane a Pietre Dure come il Quarzo Ialino ( Cristallo di Rocca ), al Quarzo Rosa e al Quarzo Rutilato. Tra le altre Pietre utilizzate per Gioielli con Ambra annoveriamo :

  • Agata
  • Calcedonio
  • Avventurina
  • Opale Andino
  • Labradorite

E da non dimenticare la mitica Ossidiana Arcobaleno del Messico.

L’Ambra è un Gioiello anche di per sè ed infatti non possiamo dimenticarci i classici Opali in Ambra.

Gli Opali di Fuoco dal Messico e gli Opali “Nobili” Australiani ne sono 2 esempi.

Anche Blocchi d’Ambra Grezza sono considerati al pari di Gioielli quando presentano inclusioni particolari e utilizzati come suppellettili o vere e proprie Opere d’Arte Naturali. Questi Fossili in Ambra a volte includono al loro interno impurità o addirittura esseri viventi, come un insetto, rendendo cosi il Fossile Ambra Grezza unico.

Un Blocco di Ambra con la Mosca è stato battuto a prezzi di record al pari di antichi Gioielli in Oro Puro.

 

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cristallo di Rocca
  • Quotazione Smeraldi, compra solo Smeraldi certificati.
  • Come scegliere Smeraldi Colombiani
  • Smeraldi : Prezzi bassi Online
  • 5 Gioielli Famosi nel Mondo
  • Classifica Diamanti Famosi
  • Forex Trading: Wikipedia per Trader principianti
  • Broker Opzioni Binarie : cosa sono?
  • Mercato Forex: Come Guadagnare con il Forex
  • Opzioni Binarie: cosa sono e come si guadagna

Categorie

  • Forex
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Mutui

Footer

Iuridicaeditrice.it non è una testata giornalistica. In qualità di affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

Attenzione gli argomenti trattati sono ad elevato rischio finanziario. Pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità e consigliamo di informarsi da più fonti e rivolgersi a consulenti finanziari.

I contenuti sono da ritenersi per fini divulgativi.

Iuridica Editrice - 2021 - All Rights Are Reserved!

Iuridica Editrice usa Cookie ed è conforme al GDPR Naviga su Iuridica EditriceRifiuta Leggi Privacy Policy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA