• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
  • Contatti

Iuridica Editrice

Pubblicazioni Giuridiche

  • Home
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Forex
  • Mutui
Ti trovi qui: Home / Metalli e Minerali / La Tormalina

La Tormalina

La Tormalina : Nelle profondità della terra sotto la crosta terreste tra le Plutonidi si crea la Tormalina che risale in centinaia di anni  in superficie.

  • 1 La Tormalina : La Gemma dai Mille Colori
  • 2 Caratteristiche della Tormalina
  • 3 Tipologie di Tormalina
    • 3.1 TORMALINA NERA
    • 3.2 RUBELLITE
    • 3.3 INDICOLITE : Tormalina Blu
    • 3.4 TORMALINA VERDE

La Tormalina : La Gemma dai Mille Colori

Il nome pare derivare dal singalese “turmali“che si riferiva alle gemme curative. La parola Turmali ha come significato pietra ricca di colori” ed infatti presenta una vasta gamma di colorazioni :

  • Nero – Rosso;
  • Rosa;
  • Violetto;
  • Giallo-Bruno : Tra le più comuni;
  • Verde : Varie tonalità di verde fino a sembrare anche gialla;
  • Incolore : Qualità rinvenuta molto raramente.

La Tormalina ha cristalli molto allungati dalla forma prismatica. Gli orafi ricercano questo cristallo per la creazione di gioielli dalle colorazioni più affascinanti. Il prezzo di questi Cristalli è molto inferiore alle gemme più ricercate come i Diamanti e gli Smeraldi, ma permette di adornare gioielli e sculture creando effetti di luce invidiabili.

Caratteristiche della Tormalina

La Tormalina ha tra le sue particolarità di essere piroelettrica, ovvero se aumenta di calore accumula cariche elettriche e si elettrizza magnetizzando i poli.

Un altra caratteristica dei Cristalli di Tormalina è la Piezoelettricità. Al presentarsi di particolari pressioni la Tormalina si carica di elettricità.

Tipologie di Tormalina

Distingueremo vari tipi di Tormaline e le chiameremo con i loro nomi in base al colore.

  • Tormalina Nera : la più comune con tendenza al blu o marrone;
  • Rubellite : per quella tendente al rosso;
  • Indicolite : per quella tendente all’azzurro, blu;
  • Tormalina verde : per quella tendente al verde;
  • Dravite : dal colore marrone;
  • Paraiba : colore azzurro intenso, la più pregiata;
  • Verdelite : contiene ferro e Titanio.

TORMALINA NERA

tormalina nera
Blocco di tormalina nera

Si presenta con un colore prevalentemente nero ma dato che il colore è influenzato dalla composizione chimica può avere tracce di blu o marrone.

La Tormalina Nera è la meno ricercata e la più diffusa tra le Turmali. Si stima che il 95% fi tutte le Tormalite siano di questo tipo.

Questa Pietra Nera è detta anche sciorlite, o schiorlite. La Tormalina Nera ha origine magmatica ed una forma allungata. Le striature nel cristallo sono verticali. Le Tormaline nere devono il loro colore all’alluminio al suo interno.

RUBELLITE

blocco di rubellite
un blocco di rubellite dal colore rosa

Il colore varia dal rosa tenue al rosso intenso, meno vivace di quello del Rubino, ma molto simile (attenzione a chi spaccia una Tormalina Rosa / Rossa per un Rubino…). Viene tagliata in tutte le forme grazie alla sua vastità di sfumature che le conferiscono una buona rifrazione. Il colore della Tormalina Rubellite non è mai troppo vivo e la si riconosce da un rubino perché mettendola sotto una luca molto forte la luminosità e il colore non diventano più intensi come invece accade al Rubino.

Si trova soprattutto in Siberia, in Birmania, nello Sri Lanka, in Brasile e negli U.S.A.(California), e nel Madagascar. Quando acquistate una Tormalina di varietà Rubellite fate attenzione poiché le gemme con un colore intenso, rosso e rosso violaceo con scarse inclusioni hanno un valore abbastanza elevato, ma quelle chiare, smorte, ricche di inclusioni hanno quotazioni piuttosto modeste.

INDICOLITE : Tormalina Blu

blocco di indicolite
un blocco di indicolite grezza

L’Indicolite ha un colore che tende molto al blu, all’azzurro blu, al verde acqua, ma non fatevi ingannare dal nome, non arriva mai all’indaco. L’Indicolite viene anche chiamata Tormalina Blu.

Presenta un buon pleocroismo, e viene tagliata spesso sfaccettata o a gradini, guardandola attentamente può sembrare cupa, poco trasparente, ma in realtà ha un ottimo indice di rifrazione. Di solito le Gemme di Tormalina varietà Indicolite presentano poche inclusioni, e sono molto trasparenti.

La Tormalina Indicolite si trova soprattutto in Brasile(Minas Gerais), negli U.S.A.(Colorado,Massachussetts, California), in Nambia, Madagascar e Russia (Monti Urali).

Quando il colore è un bel blu o uno azzurro vivace, o un blu-verde, il suo valore si avvicina a quello delle belle Rubelliti, rispetto alle quali è meno frequente. Quando invece abbiamo una gemma di un colore troppo intenso, cupo,blu simile all’inchiostro, il valore scende notevolmente, come per le Rubelliti smorte.

Tormalina Paraiba

La Tormalina Paraiba è una rarissima tipologia brasiliana di questo minerale tanto da essere più rara del Diamante.

Questa Gemma contiene Rame e Manganese che gli attribuiscono dei colori azzurro, blu , turchese e fino al verde.

In Nigeria ed in Mozambico si stanno producendo Gemme chimicamente per averle identiche alle Tormaline Paraiba. Benché il risultato sia innegabilmente perfetto resta una differenza tra le Gemme Chimiche e quelle naturali: le dimensioni.

Le Pietre Paraiba originali sudamericane si aggirano sui 2 carati e sono già considerate di media misura. Mentre le Pietre provenienti dall’Africa superano i 5 carati raggiungendo anche i 50. Queste Gemme hanno un costo considerevole e si pensa che il loro valore sia destinato ad aumentare nel tempo data la scarsità di Giacimenti esistenti.

TORMALINA VERDE

La Tormalina Verde ha un’infinità di sfumature e colori, e arriva a somigliare tantissimo in alcune varianti ad altre pietre come allo Smeraldo. Questa varietà di tormaline viene tagliata principalmente rettangolare, con e senza gradini, a goccia, ad ovale, più facilmente rotonde e ovali se molto piccole.

E’ purtroppo poco apprezzata in Italia, anche se conosciuta e molto bella. Rientra nella categoria delle pietre semi preziose come il Lapislazzuli.

La lucentezza è molto buona quando sono verdi più chiare, mentre nella variante scura appaiono molto più opache. Molto spesso sono prive o quasi di inclusioni che vedono aumentare della Tormalina Verde Prezzo e richiesta.

La Pietra Tormalina Verde la troviamo soprattutto in alcuni stati specifici come :

  • Brasile;
  • U.S.A. (Maine);
  • Tanzania;
  • Mozambico;
  • Nambia.

Si estrae la Tormalina Verde Grezza anche in Russia, e in Sri Lanka. Begli esemplari, anche se in minor quantità, vengono estratti anche in Italia (Isola d’Elba).

Solo quelle che hanno un bel colore intenso, un verde molto vivace, hanno un valore piuttosto elevato. Quando invece hanno un verde chiaro sbiadito o un verde scuro cupo il loro valore scende notevolmente. Molto difficilmente viene imitata o prodotta sinteticamente. Può essere confusa con gli Smeraldi Africani.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cristallo di Rocca
  • Quotazione Smeraldi, compra solo Smeraldi certificati.
  • Come scegliere Smeraldi Colombiani
  • Smeraldi : Prezzi bassi Online
  • 5 Gioielli Famosi nel Mondo
  • Classifica Diamanti Famosi
  • Forex Trading: Wikipedia per Trader principianti
  • Broker Opzioni Binarie : cosa sono?
  • Mercato Forex: Come Guadagnare con il Forex
  • Opzioni Binarie: cosa sono e come si guadagna

Categorie

  • Forex
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Mutui

Footer

Iuridicaeditrice.it non è una testata giornalistica. In qualità di affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

Attenzione gli argomenti trattati sono ad elevato rischio finanziario. Pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità e consigliamo di informarsi da più fonti e rivolgersi a consulenti finanziari.

I contenuti sono da ritenersi per fini divulgativi.

Iuridica Editrice - 2021 - All Rights Are Reserved!

Iuridica Editrice usa Cookie ed è conforme al GDPR Naviga su Iuridica EditriceRifiuta Leggi Privacy Policy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA