• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
  • Contatti

Iuridica Editrice

Pubblicazioni Giuridiche

  • Home
  • Mutui
  • Forex
  • Metalli e Minerali
  • Investimento
You are here: Home / Metalli e Minerali / Argento : Caratteristiche , Applicazioni ed Estrazione
Pepita Argento

Argento : Caratteristiche , Applicazioni ed Estrazione

Il termine ARGENTO deriva dal latino argentum e dal greco argose significa splendente, candido, bianco, caratteristiche dell’Ag.

In base ai resti ritrovati nei siti archeologici in Asia minore e nel Vicino Oriente si sa che già nel IV millennio a.C. l’Argento veniva separato dal Piombo.

In origine questo metallo veniva utilizzato soprattutto per la produzione di Gioielli Ornamentali e utensili, come merce di scambio.

A partire dal 600 a.C. iniziò ad essere utilizzato per la Produzione di Monete d’Argento e ad oggi è considerato il secondo metallo più prezioso dopo l’Oro.

  • 1 Caratteristiche dell’Argento
  • 2 Applicazioni dell’argento
  • 3 Estrazione Argento

Caratteristiche dell’Argento

L’Argento (Ag) è un metallo molto duttile e malleabile caratterizzato da una lucentezza metallica bianca (da qui l’origine del suo nome) e dalla miglior conducibilità elettrica, superiore anche a quella del Rame.

L’Argento ha Numero Atomico 47, peso specifico di 19.25 gr/cm3 e una durezza, pari a quella dell’Oro, di 2.5.

È un metallo dal colore chiaro e lucente e si trova in natura sia allo stato naturale legato ad altre sostanze metalliche e non come ad esempio lo Zolfo.

Le Proprietà dell’Argento sono:

  • duttilità
  • malleabilità
  • miglior conducibilità elettrica e termica
  • maggior indice di rifrazione
  • ossidabile
  • minor resistenza all’urto

Questo metallo è presente in piccolissime quantità e le più importanti Miniere d’Argento si trovano in Messico, Perù, Cina, Australia e Russia.

Applicazioni dell’argento

Viste le ottime caratteristiche che presenta, le Applicazioni dell’Argento spaziano in numerosi settori. La maggior parte dell’Argento viene utilizzato nel settore industriale, in particolar modo in campo elettronico e elettrotecnico e nella metallurgia. In seconda battuta c’è l’utilizzo in Gioielleria e a seguire nel settore fotografico e nella Coniazione di Monete.

L’Argento Puro viene utilizzato solo in alcuni dei numerosi ambiti in cui viene applicato questo metallo (es. emulsioni fotografiche), per tutte le altre applicazioni vengono create delle apposite leghe:

  • Argento – Rame: comunemente chiamato Argento Sterling, questa lega è utilizzata soprattutto nella produzione di servizi da tavola e in Gioielleria.
  • Argento – Magnesio – Nickel: utilizzato nei settori in cui è richiesta un’alta conducibilità sia termica che elettrica.
  • Amalgama Dentale: utilizzata per effettuare otturazioni dentali e per la ricostruzione dei denti.
  • Argento da Saldatura: utilizzato come metallo da riempimento per Saldare Leghe di Rame, Nickel, Cobalto, Acciaio Inox e altri Metalli Preziosi.

Estrazione Argento

Esattamente come per l’Oro, anche l’Estrazione Argento avviene tramite cianurazione un processo che consiste nella polverizzazione del minerale e alla Separazione del Metallo Prezioso grazie ad una soluzione di cianuro di sodio.

L’Argento può essere ottenuto anche come sottoprodotto della metallurgia del Piombo i cui minerali contengono il Metallo Prezioso in misura di 1 – 1.2 Kg per tonnellata. L’Estrazione dell’Argento dal Piombo avviene tramite 3 processi:

  1. zincaggio,
  2. pattinsonaggio,
  3. coppellazione.

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Broker Opzioni Binarie : cosa sono?
  • Mercato Forex: Come Guadagnare con il Forex
  • Opzioni Binarie: cosa sono e come si guadagna
  • Plus500 e le Opzioni Binarie
  • Lavorare da casa con il trading forex
  • Trading derivati: per i professionisti un guadagno sicuro
  • Guadagna con le Opzioni Binarie
  • Investire in ORO Conviene?
  • Pulire e Lucidare l’Argento
  • Argento : Caratteristiche , Applicazioni ed Estrazione

Categorie

  • Forex
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Mutui

Footer

Iuridicaeditrice.it non è una testata giornalistica.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

Attenzione gli argomenti trattati sono ad elevato rischio finanziario. Pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità e consigliamo di informarsi da più fonti e rivolgersi a consulenti finanziari.

I contenuti sono da ritenersi per fini divulgativi.

Iuridica Editrice - 2020 - All Rights Are Reserved!

Iuridica Editrice usa Cookie ed è conforme al GDPR Naviga su Iuridica EditriceRifiuta Leggi Privacy Policy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.