• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
  • Contatti

Iuridica Editrice

Pubblicazioni Giuridiche

  • Home
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Forex
  • Mutui
Ti trovi qui: Home / Metalli e Minerali / Caratteristiche e Taglio del Diamante

Caratteristiche e Taglio del Diamante

Il Taglio del Diamante fa si che quello che potrebbe sembrare un qualsiasi ciottolo opaco un cristallo ricercato per la sua bellezza e le proprietà magiche.

Anticamente infatti si diceva che Cupido avesse le frecce con punta di Diamante e quindi possedevano un incredibile potere magico. “Nel Buddhabhatta”degli indiani si legge che… “colui che porta il Diamante vedrà i pericoli allontanarsi da lui…” fu così che i mercanti indiani convinsero i romani ad acquistare la pietra… dell’invincibilità.

Per sapere Come si Forma un Diamante vi rimandiamo al nostro articolo — Storia del Diamante —.

  • 1 La nascita del Taglio del Diamanti
  • 2 Caratteristiche Diamanti : le 4 C
    • 2.1 Cut-Taglio
    • 2.2 Color Colore
    • 2.3 Clarity – Purezza
    • 2.4 Carat – Carati
    • 2.5 Come si determina il Prezzo Diamanti ?

La nascita del Taglio del Diamanti

Da secoli il Diamante, dal greco “adamas” che significa invincibile, viene considerato il dono dell’ eternità’ di amore. Si cominciarono a mettere a punto ed a perfezionare le varie tecniche di “Taglio del Diamante” iniziando cosi’ ad evidenziare le qualità intrinseche della gemma che comincio’ ad essere finalmente apprezzata non più per la sua dote di talismano ma per le sue qualità di “pietra preziosa”.

É quindi con l’abilità del Tagliatore di Diamanti che viene svelata la bellezza nascosta nelle pietre. L’ abilità di questa arte è stata tramandata nei secoli, di generazione in generazione: l’esperto artigiano intagliatore non può permettersi di fare errori, non solo al momento del Taglio Diamante, ma in una qualsiasi fase di lavorazione di ciascuna pietra.

Lavorazione Diamante Grezzo
Lavorazione del Diamante Grezzo

Per tagliare e levigare una Gemma sono infatti necessarie alcune ore (a volte giorni) e in questa lunga Lavorazione Diamanti arriva a perdere fino al 50 % del suo peso originario!

L’esperto artigiano che lavorano presso i Centri di Taglio dei Diamanti deve sagomare il Diamante in maniera tale che da far penetrare la luce dalla parte superiore, e rifletterla all’interno, e farla uscire di nuovo dall’alto in modo tale che venga riflessa la maggior quantità di luce e far si che il Diamante risplenda con tutta la sua brillantezza.

Lavorazione dei Diamanti
Lavorazione dei Diamanti

L’unica cosa che intacca un Diamante è un altro Diamante! Il Diamante è inattaccabile infatti se messo a contatto ad esempio con candeggianti al cloro non succederà nulla mentre si potrebbe intaccare e scolorire la montatura.

Caratteristiche Diamanti : le 4 C

Le Caratteristiche Diamanti principali che andremo a presentarvi sono le classiche 4 c Diamanti.

I tagliatori possono scegliere tra Gemme Sfaccettate dalle superfici piatte lucidate e forme geometriche, oppure tra Gemme non Sfaccettate. Le Caratteristiche Diamante grezzo sono le prime qualità che un tagliatore deve controllare per ottenere una Pietra di Valore.

Scelto il tipo di Gemma dobbiamo considerare le 4 c Diamante.

Queste quattro sono per i Diamanti Caratteristiche che determinano il valore e la rarità della pietra preziosa di questo tipo. Il Valore Diamanti può persino raddoppiare o dimezzare per merito o colpa di un taglio mal riuscito.

Ecco nel dettaglio le appena nominare per il Diamante Caratteristiche 4C:

Cut-Taglio

Il Taglio è senza alcun dubbio la più importante tra le 4C, Diamanti: questo poiché più alta è la qualità del Taglio Diamante migliore è la combinazione tra la brillantezza e il fuoco della pietra. Il Taglio del Diamante è anche l’unica caratteristica influenzata direttamente dall’uomo.

Il modo in cui la Pietra è tagliata e lucidata è basilare. Dalle Forme Diamanti che si sono create deriva gran parte del Prezzo della Pietra Finita. Sono la composizione tra precisione e le proporzioni del Taglio del Diamante che ne determinano la qualità di luce che verrà rifratta e riflessa.

Quindi a miglior taglio corrisponderanno migliore brillantezza scintillio e fuoco che serviranno a sprigionare la naturale bellezza. E’ importante distinguere tra il Taglio dei Diamanti e la loro forma.

 

Tipi di Taglio Diamanti
Immagine esplicativa di vari tipi di Taglio del Diamante.

 

Il Taglio a Brillante nella sua forma rotonda è quella più conosciuta e maggiormente apprezzata.

Altre forme di Taglio Brillante includono :

  • Diamanti Taglio Brillante a goccia;
  • Tagli Diamanti a Marquise ( forma allungata con gli angoli appuntiti );
  • Stupendi Diamanti Taglio ovale;
  • Ed infine Tagli di Diamanti a cuore.

Sfatiamo così l’equivoco sul Taglio del Diamante che lo vedrebbe ininfluente sul valore finale della gemma. Anche se la Gemma Grezza possiede un colore qualitativamente alto, un taglio pessimo influirà negativamente sul colore del Diamante Finito. Un tagliatore abile può durante il Taglio dei Diamanti nascondere le inclusioni in zone meno evidenti migliorando di fatto un Diamante Grezzo di media qualità valorizzandolo.

Valore del Taglio dei Diamanti

Il Taglio del Diamante si valuta secondo 4 valori:

  • Eccellente: sono considerati così i Diamanti Rari. Le Gemme Tagliate in modo eccellente riflettono la luce in modo ottimale. Ciò determina la brillantezza del Diamante Lavorato.
  • Ottimo: i Diamanti con questa valutazione possiedono un grado di taglio di alto livello tanto da riflettere nel miglior modo la luce.
  • Buono: queste Pietre Preziose sono meno vivaci e brillanti ma permettono Tagli Diamante pur sempre di buona qualità.
  • Discreto: le Gemme con questo attributo sono meno brillanti e riflettono meno luce degli altri a causa di un Diamante Taglio mediocre.

Si può facilmente comprendere quindi come prezzo Diamante e Taglio siano strettamente correlati.

Color Colore

Un’altra delle Caratteristiche del Diamante è il colore. Il miglior colore per un Diamante è quello che non c’è,  il non colore appunto. Tanto più il Diamante si approssima alla assenza totale di colore tanto più è raro e prezioso. I Diamanti senza colore sono classificati D , E , F, e G mentre quelli bianchi o leggermente coloriti sono classificati H , I , J , K e L .

I Diamanti M sono visibilmente coloriti, tuttavia esistono Diamante e Brillante con colorazioni naturali molto forti che sono molto rari. Questi Tipi di Diamanti vengono chiamati Fancy.

Tra i Diamanti Fancy si possono trovare Cristalli dalle colorazioni vivaci e riflessi unici.

Vediamo alcune Pietre Fancy più rinomati :

  • 1 – Diamante Rosa;
  • 2 – Diamante Blu;
  • 3 – Diamante Verde;
  • 4 – Diamante Giallo intenso.

I Diamanti Fancy sono classificati Z +.

Ecco la gamma di Colore Diamanti. Dalla lettera D per i Diamanti Incolore, alla lettera Z  dei Diamanti Gialli.

  • D = Diamante Bianco eccezionale +
  • E = Diamante Bianco eccezionale
  • F = Diamante Bianco extra +
  • G = Diamante Bianco extra
  • H = Diamante Bianco
  • I-J  =Diamante Bianco sfumato
  • K-L = Diamante appena colorito
  • M-Z = Diamante Colorito
colori dei diamanti
Scala dei colori comuni dei Diamanti.

Clarity – Purezza

Un’altra delle caratteristiche Brillante e Diamante, grazie alla sua origine naturale è unico e non ne esistono due uguali. Ogni Diamante Naturale puro possiede anche una sua precisa identità a causa della presenza di carbonio in piccole parti rimaste imprigionate durante il processo di cristallizzazione considerate come impronte naturali.

Esse sono chiamate inclusioni il cui numero, colore, natura ,dimensione e posizione determinano il grado della purezza di ogni Diamante.

La maggior parte delle inclusioni non sono visibili ad occhio nudo ma occorre una lente a dieci ingrandimenti e l’esperienza del gioielliere.

  • FL – FLAWLESS – Nessuna inclusione interna o esterna
  • IF – INTERNALLY FLAWLESS – Nessuna inclusione interna
  • VVS1 e VVS2 – VERY VERY SLIGHTLY INCLUDED – Molto difficile notare inclusioni con meno di 10 ingrandimenti.
  • VS1 e VS2 – VERY SLIGHTLY INCLUDED – Difficile notare inclusioni con meno di 10 ingrandimenti, impossibile ad occhio nudo
  • SI1 e SI2 – SLIGHTLY INCLUDED – Facile vedere inclusioni con meno di 10 ingrandimenti , ma potrebbe non essere possibile ad occhio nudo
  • I1, I2 e I3 – INCLUDED – Le inclusioni sono visibili ad occhio nudo

Carat – Carati

É tra le Caratteristiche dei Diamanti più facile a determinarsi. Il Carato è un ‘unità di misura che prende origine dai semi di carrubo. Questo frutto,dal peso sorprendentemente sempre uguale, era usato dagli antichi mercanti di Diamanti. L’unità di misura “Carato” corrisponde attualmente ad 1/5 di grammo. Ogni Carato è diviso in 100 punti quindi per esempio un quarto di carato è 25 punti scritto 0,25 punti.

Come si determina il Prezzo Diamanti ?

Il Prezzo dei Diamanti viene quindi definito dal numero di Carati , dalla purezza e dal colore, ma è il Tipo di Taglio Diamante che deciderà se il Valore della Gemma Lavorata supererà il Valore Fisico del Diamante Grezzo.

Quindi riassumendo in base ai Tagli dei Diamanti, dal loro Peso, Colore e Purezza dsi determinerà il loro Valore.

A volte alcune Caratteristiche dei Brillanti riescono a far si che il prezzo di queste Gemme Artificiali superi il Valore del Diamante di stesse dimensioni.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cristallo di Rocca
  • Quotazione Smeraldi, compra solo Smeraldi certificati.
  • Come scegliere Smeraldi Colombiani
  • Smeraldi : Prezzi bassi Online
  • 5 Gioielli Famosi nel Mondo
  • Classifica Diamanti Famosi
  • Forex Trading: Wikipedia per Trader principianti
  • Broker Opzioni Binarie : cosa sono?
  • Mercato Forex: Come Guadagnare con il Forex
  • Opzioni Binarie: cosa sono e come si guadagna

Categorie

  • Forex
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Mutui

Footer

Iuridicaeditrice.it non è una testata giornalistica. In qualità di affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

Attenzione gli argomenti trattati sono ad elevato rischio finanziario. Pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità e consigliamo di informarsi da più fonti e rivolgersi a consulenti finanziari.

I contenuti sono da ritenersi per fini divulgativi.

Iuridica Editrice - 2021 - All Rights Are Reserved!

Iuridica Editrice usa Cookie ed è conforme al GDPR Naviga su Iuridica EditriceRifiuta Leggi Privacy Policy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA