• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
  • Contatti

Iuridica Editrice

Pubblicazioni Giuridiche

  • Home
  • Mutui
  • Forex
  • Metalli e Minerali
  • Investimento
You are here: Home / Forex / Le caratteristiche del Trading CFD
Cos'è il Trading CFD

Le caratteristiche del Trading CFD

Agosto 21, 2019 by Iuridica

Il Trading CFD offre guadagni al pari del Mercato Forex. Scopriamo in questo articolo Cosa Sono i CFD e come utilizzare questa opportunità di guadagno.

Se anche il Forex è il settore più sfruttato per guadagnare con gli investimenti finanziari online, non è l’unico che permette buoni guadagni, infatti anche il Trading CFD offre ottime prospettive.

Nell’articolo che segue cercheremo di spiegarvi il funzionamento e i Vantaggi nel Fare Trading con i CFD.

  • 1 CFD : Cosa sono ?
  • 2 Vantaggi del Trading CFD
  • 3 Come funziona il Trading CFD?
  • 4 Strategie nel Trading CFD
    • 4.1 Il corretto uso di Strategie nell’investire in CFD
  • 5 Segnali di trading : Aumentare le probabilità di guadagno

CFD : Cosa sono ?

La sigla CFD indica Contract For Difference, contratto per differenza, alla base vi è il mercato azionario, ma rispetto agli investimenti tradizionali con azioni, ha delle peculiarità che lo rendono accessibile a tutti.

Ma i CFD Cosa Sono?

Come le Opzioni Binarie i CFD sono un Prodotto Finanziario Derivato.

Il Valore degli CFD è correlato a quello di un altra materia prima o valuta, ovvero copiano l’andamento di un altro mercato e su quello si basano.

Possiamo sfruttare i CFD Online esattamente Come il forex, poichè sono accessibili con una connessione internet e una piattaforma messa a disposizione da un broker.

Vantaggi del Trading CFD

Il primo vantaggio di Fare Trading con i CFD è rappresentato dal fatto che non è necessario comprare un pacchetto azionario e aspettare del tempo per liquidare l’investimento con il rischio di grosse perdite. È bene ricordare che il mercato azionario tradizionale implica l’acquisto di capitale di rischio e si possono perdere anche i capitali investiti.

La possibilità di fare mini investimenti è data dal fatto che i Broker CFD operano in OTC, cioè in Mercati non Regolamentati e quindi esenti dalle limitazioni normative vegenti nei mercati di borsa.

Come funziona il Trading CFD?

Nel trading CFD il trader semplicemente investe su un aumento o su una diminuzione del valore delle azioni e quindi non entra in possesso delle stesse. Di conseguenza è possibile avere un guadagno sia in caso di aumento del valore delle azioni sia in caso di diminuzione, mentre comprando un pacchetto azionario il guadagno è possibile solo se vi è un aumento del prezzo e si deve stare attenti a vendere prima di un eventuale crollo del valore.

Investendo solo sulla differenza di prezzo si possono fare investimenti azionari con il trading CFD anche con pochissimi soldi. Con qualsiasi Broker CFD si può utilizzare la Leva Finanziaria ed ottenere grandi guadagni anche con piccoli capitali investiti, moltiplicando il guadagno che si sarebbe ottenuto senza utilizzarla. L’utilizzo dell’Effetto Leva può però essere un arma a doppio taglio poichè come moltiplica i guadagni moltiplica anche le eventuali perdite.

Strategie nel Trading CFD

Negli investimenti finanziari con il trading CFD è molto importante il tempo perché, a differenza del mercato tradizionale, è possibile chiudere le proprie operazioni anche in un brevissimo lasso di tempo.

Si può, ad esempio, scegliere una strategia day trading in cui a fine giornata vengono chiuse tutte le operazioni, oppure una strategia di medio- lungo termine. Non solo, con i CFD è possibile anche fare scalping, cioè approfittare delle oscillazioni del prezzo delle azioni.

Facendi CFD trading, infatti, seppure vi è un andamento al rialzo o al ribasso, si verificano delle piccole oscillazioni di senso contrario, queste possono essere sfruttate aprendo delle posizioni e chiudendole appena il saldo è attivo.

Il vantaggio dello scalping è rappresentato da una riduzione del rischio, dalla possibilità di aprire e chiudere numerose posizioni e da piccoli guadagni per ognuna di esse.

L’utilizzo di una strategia nell’investimento con in CFD vi aiuterà a capire come e quando investire ed anche quanto investire per le operazioni di Trading. Senza una Strategia CFD ben studiata non si riuscirà correttamente a ridurre le perdite e si rischierà di non gestire a dovere i propri investimenti.

Il corretto uso di Strategie nell’investire in CFD

Rispetto al forex sono diverse le conoscenze richieste nel CFD, infatti se nel primo è necessario avere conoscenze dettagliate su condizioni politiche- economiche degli Stati in cui le monete circolano e prevedere l’andamento di una valuta rispetto ad un’altra, più semplificata è l’analisi sul mercato azionario.

In questo caso è bene valutare la situazione, finanziaria e patrimoniale, della società cercando di capire se le azioni possono essere appetibili e quindi se vi sarà un aumento della domanda delle stesse o se al contrario vi sarà una diminuzione della domanda.

Segnali di trading : Aumentare le probabilità di guadagno

Anche nel trading online con CFD è possibile ridurre il rischio ed affidarsi all’analisi professionale attraverso i segnali di trading. Si tratta di suggerimenti circa la probabilità che le azioni di una società assumano un valore al rialzo o al ribasso.

I segnali di trading solitamente sono a pagamento, ma alcuni broker CFD all’apertura del conto trading forniscono anche segnali di trading gratuiti.

Filed Under: Forex, Investimento

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Tipologie di ETF
  • Investire nel mercato ETFplus
  • Cosa Sono gli ETF ?
  • L’Analisi Fondamentale – Opzioni Binarie e Forex
  • Come Calcolare i Pips
  • Elementi essenziali del Forex
  • Quando non Fare Trading
  • Opinioni Stop Loss : Strategia di Trading
  • CFD : Cosa sono ?
  • Le caratteristiche del Trading CFD

Categorie

  • Forex
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Mutui

Footer

Iuridicaeditrice.it non è una testata giornalistica.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

Attenzione gli argomenti trattati sono ad elevato rischio finanziario. Pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità e consigliamo di informarsi da più fonti e rivolgersi a consulenti finanziari.

I contenuti sono da ritenersi per fini divulgativi.

Iuridica Editrice - 2019 - All Rights Are Reserved!

Iuridica Editrice usa Cookie ed è conforme al GDPR Naviga su Iuridica Editrice Rifiuta Leggi Privacy Policy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato