• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
  • Contatti

Iuridica Editrice

Pubblicazioni Giuridiche

  • Home
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Forex
  • Mutui
Ti trovi qui: Home / Metalli e Minerali / Rodio

Rodio

Come iridio e osmio anche il rodio fa parte della famiglia del platino e fu scoperto nel 1803 da Wollaston, il quale scoprì anche il palladio.

Il chimico inglese riuscì ad estrarre il rodio facendo dissolvere in acqua regia neutralizzando l’acido con l’idrossido di sodio ed in seguito facendo precipitare il platino con il cloruro d’ammonio.

Una volta rimosso il palladio e il Platino Grezzo ecco che apparve il rodio.

L’estrazione di questo metallo prezioso è piuttosto complessa sia a causa della sua rarità sia in quanto il rodio si trova mescolato ad altri metalli come oro, palladio e platino e i più grandi paesi produttori sono il Sudafrica e la Russia.

I depositi principali sono le sabbie fluviali e e le aree minerarie del solfuro di rame e nichel tuttavia è possibile anche estrarlo dal combustibile nucleare esaurito.

In passato il Platino rodio era il metallo nativo prezioso più costoso al mondo e valeva 10 volte più dell’oro. Rispetto al Platino il Rodio valeva circa 3 volte più .

Nel corso degli anni però il prezzo del rodio è andato via via abbassandosi arrivando così ad una valutazione vicina a quella del platino.

  • 1 Quotazione Rodio
  • 2 Caratteristiche del Rodio
    • 2.1 Le proprietà del rodio
    • 2.2 Applicazioni del rodio wikipedia

Quotazione Rodio

La Quotazione Rodio è accessibile tramite la maggior parte dei siti o giornali di Borsa,

Seguendo le quotazioni aggiornate potrete controllare in tempo reale quanto Costa al Grammo il Rodio.

Caratteristiche del Rodio

Il rodio (Rh) è un metallo bianco – argenteo con struttura cubica,

  1. il suo numero atomico è il 45,
  2. ha una durezza di 6,
  3. un peso specifico di 12,4 gr/cm3 e
  4. una temperatura di fusione di 1964° C.

Il rodio è un metallo prezioso molto raro (5·10-8  % della crosta terrestre) ed esiste in natura sotto forma isotopo stabile (103Rh).

Le proprietà del rodio

Le Proprietà del Rodio sono molto importanti per la creazione di leghe. Grazie ad alcune sue particolari caratteristiche è possibile creare leghe ad hoc per l’occorrenza.

Le Caratteristiche del Rodio per le quali viene spesso utilizzato sono :

  • Rodio metallo molto riflettente;
  • punto di fusione più alto rispetto al platino;
  • densità e durezza inferiori al platino;
  • non viene attaccato da acidi;
  • non si ossida all’aria:
  • discreta duttilità.

Simbolo chimico elemento : Rodio Rh.

Applicazioni del rodio wikipedia

Rodio Wikipedia : Applicazioni del Rodio.

Principalmente il rodio si utilizza insieme al platino formando una lega (molto resistente alle alte temperature e all’ossidazione) che si può usare per vari scopi come la produzione di resistenze di forni elettrici, la produzione di crogioli che saranno a contatto con il vetro fuso e per la produzione di elettrodi.

In forma pura, o combinato con altri metalli, il rodio platino viene utilizzato nelle marmitte catalitiche mentre la placcatura è particolarmente utilizzata in gioielleria (il processo di rodiatura conferisce un aspetto scintillante) e nella produzione di vetri a specchio.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cristallo di Rocca
  • Quotazione Smeraldi, compra solo Smeraldi certificati.
  • Come scegliere Smeraldi Colombiani
  • Smeraldi : Prezzi bassi Online
  • 5 Gioielli Famosi nel Mondo
  • Classifica Diamanti Famosi
  • Forex Trading: Wikipedia per Trader principianti
  • Broker Opzioni Binarie : cosa sono?
  • Mercato Forex: Come Guadagnare con il Forex
  • Opzioni Binarie: cosa sono e come si guadagna

Categorie

  • Forex
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Mutui

Footer

Iuridicaeditrice.it non è una testata giornalistica. In qualità di affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

Attenzione gli argomenti trattati sono ad elevato rischio finanziario. Pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità e consigliamo di informarsi da più fonti e rivolgersi a consulenti finanziari.

I contenuti sono da ritenersi per fini divulgativi.

Iuridica Editrice - 2021 - All Rights Are Reserved!

Iuridica Editrice usa Cookie ed è conforme al GDPR Naviga su Iuridica EditriceRifiuta Leggi Privacy Policy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA