• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
  • Contatti

Iuridica Editrice

Pubblicazioni Giuridiche

  • Home
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Forex
  • Mutui
Ti trovi qui: Home / Mutui / Guida agli Interessi sul Mutuo

Guida agli Interessi sul Mutuo

Guida agli Interessi sul Mutuo per scoprire il loro funzionamento, i vari tipi di Mutuo e verso quali rischi corriamo se non manteniamo il contratto del Mutuo.

Gli interessi passivi che si pagano sul mutuo sono già compresi nell’importo della rata di mutuo e rappresentano il prezzo che si deve pagare quando si riceve un mutuo dalla banca; in fondo il mutuo è proprio un prestito garantito da un immobile.

Sebbene i mutui siano la forma di finanziamento con il tasso di interesse più basso, occorre considerare che il tasso di interesse va moltiplicato per gli anni di durata del mutuo:

non di rado l’ammontare degli interessi pagati alla scadenza del mutuo supera il capitale inizialmente ricevuto.

  • 1 Calcolo degli interessi del mutuo
  • 2 Indici di riferimento degli interessi
    • 2.1 Spread e interessi
  • 3 Interessi e durata del mutuo
  • 4 La detrazione degli interessi passivi del mutuo
  • 5 Interessi di mora
  • 6 Interessi e mutui online

Calcolo degli interessi del mutuo

Il calcolo interessi mutuo del totale da pagare, fino alla totale estinzione, è il calcolo più facile che si possa eseguire sui mutui. E` sufficiente moltiplicare l`importo di ogni rata mensile per il numero totale di rate (ad esempio 240 se il mutuo è a 20 anni). Se da questo risultato sottraete il capitale originario del mutuo (cioè quanto vi ha prestato la banca), la differenza ottenuta sara il totale degli interessi dovuti per il mutuo.

Gli interessi che siamo costretti a pagare sono l’aspetto meno gradevole di ogni mutuo casa; consolatevi pensando che almeno non pagherete più l’affitto.

Questo non significa prendere sottogamba l’importanza degli interessi del mutuo casa, anzi è bene avere almeno qualche conoscenza superficiale, altrimenti rischiate di pagare molti più interessi del dovuto. Infatti gli interessi applicati ad un mutuo cambiano da banca a banca e per tipologia di mutuo, una scelta sbagliata si può pagare molto cara.

Gli interessi che i debitori pagano su qualunque forma di finanziamento (prestiti personali, mutui, carte di credito) vengono detti “passivi” in quanto rappresentano un costo, quindi una perdita nel conto economico. Pertanto qualunque azione intrapresa per diminuire gli interessi passivi che paghiamo si trasforma in un guadagno.

Ad esempio confrontando vari preventivi di mutuo per trovare quello con il tasso di interesse più basso. La legge antiusura stabilisce che gli interessi passivi non possono superare un certo tasso soglia, altrimenti diventano tassi usurai.

Indici di riferimento degli interessi

Ovviamente per calcolare gli interessi occorre sapere il tasso a cui il mutuo sarà erogato. Non basta conoscere l`Irs per il tasso fisso e l`Euribor per il tasso variabile, in quanto a questi deve essere sommato lo spread della banca, ovvero il ricarico che la banca aggiunge al tasso d`interesse di riferimento del mutuo. Ed è sullo spread che le banche possono farvi molto male!

Spread e interessi

Provate ad immaginare un periodo in cui i tassi di interesse sono intorno al 3%, ovviamente la banca ci deve guadagnare e vi applica uno spread del 1,25%; questa è una situazione onesta in cui avrete contratto un mutuo ad un interesse del 4,25%. In realtà non è raro trovare banche con spread anche del 3%, in pratica vi raddoppiano gli interessi!

Interessi e durata del mutuo

Se si fanno due conti, è facile vedere che sui mutui più lunghi gli interessi sono talmente cospicui che addirittura superano il capitale iniziale. Questo non è necessariamente un male, in quanto comunque allungando la durata diminuisce la rata e l’inflazione gioca a nostro favore. Riteniamo che il giusto equilibrio tra rata e interessi sia una durata di 15 o 20 anni.

La detrazione degli interessi passivi del mutuo

In Italia la detrazione degli interessi del mutuo è consentita a tutti e, stranamente, non dipende dalla fascia di reddito, ricchi o poveri fa lo stesso. L’unica condizione per la detrazione degli interessi è che si tratti di un mutuo acquisto prima casa o un mutuo ristrutturazione che riguardi la prima casa, purché non si acquisti una abitazione di lusso.

Interessi di mora

Il ritardo nel pagamento delle rate di un mutuo provoca, oltre agli interessi di mora, la comunicazione automatica alle Centrali Rischi Finanziarie.

Sull`importo della rata verranno applicati gli interessi di mora stabiliti contrattualmente dal giorno di effettiva scadenza della rata del mutuo. La formula per il calcolo degli interessi di mora è:

giorni di ritardo x Importo Rata x Tasso di mora / 36500.

Gli interessi legali di mora (o moratori) non sono cumulabili con i normali interessi contrattuali, lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione.

Interessi e mutui online

Per il calcolo degli interessi di un mutuo non dovete neanche faticare, nei siti di mutui on line vi sono anche dei facili programmi di calcolo ed in genere i vari mutui vengono elencati in ordine di interesse crescente. Scegliete sempre il Taeg più basso, anche se vi chiedono 200 euro di istruttoria in più non importa, un decimale di interesse in meno sono migliaia di euro risparmiati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cristallo di Rocca
  • Quotazione Smeraldi, compra solo Smeraldi certificati.
  • Come scegliere Smeraldi Colombiani
  • Smeraldi : Prezzi bassi Online
  • 5 Gioielli Famosi nel Mondo
  • Classifica Diamanti Famosi
  • Forex Trading: Wikipedia per Trader principianti
  • Broker Opzioni Binarie : cosa sono?
  • Mercato Forex: Come Guadagnare con il Forex
  • Opzioni Binarie: cosa sono e come si guadagna

Categorie

  • Forex
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Mutui

Footer

Iuridicaeditrice.it non è una testata giornalistica. In qualità di affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

Attenzione gli argomenti trattati sono ad elevato rischio finanziario. Pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità e consigliamo di informarsi da più fonti e rivolgersi a consulenti finanziari.

I contenuti sono da ritenersi per fini divulgativi.

Iuridica Editrice - 2021 - All Rights Are Reserved!

Iuridica Editrice usa Cookie ed è conforme al GDPR Naviga su Iuridica EditriceRifiuta Leggi Privacy Policy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA