• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
  • Contatti

Iuridica Editrice

Pubblicazioni Giuridiche

  • Home
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Forex
  • Mutui
Ti trovi qui: Home / Investimento / Investire nel Mercato ETFplus

Investire nel Mercato ETFplus

Uno dei migliori modi per fare trading proficuo è Investire nel Mercato ETFplus. Scopri il funzionamento della negoziazione dei Fondi di Investimento.

Ma Cosa Sono gli ETF? Nel nostro sito potrete trovare tutte le informazioni necessarie a colmare le vostre lacune su questo tipo di investimento.

Un ETF è un fondo quotato sul mercato, dall’inglese Exchange Traded Fund, ovvero si parla di quote negoziabili in tempo reale sul Mercato Borsa Italiana che si possono commerciare come azioni tramite un Broker autorizzato.

  • 1 Come Investire nel Mercato ETFplus
  • 2 Quali indici scegliere per Investire in ETF
  • 3 Mercato EtfPlus : Dove si Comprano gli ETF
    • 3.1 Accedere al Mercato EtfPlus con il Book Telematico
  • 4 Investire nel Mercato ETFplus : Book di negoziazione
  • 5 Ordini ETF : limiti di prezzo
  • 6 Costi di Transazione ETF
  • 7 Direttiva MIFID : tutela investimenti ETF
  • 8 Commissioni ETF

Come Investire nel Mercato ETFplus

La Quotazione in Borsa Italiana su un apposito mercato denominato ETFplus, interamente dedicato alla negoziazione di ETF, ETC ed ETN consente agli investitori di accedere facilmente alla negoziazione in tempo reale di centinaia di strumenti finanziari. Più precisamente, a giugno 2014, ETFplus comprendeva al suo interno 857 ETF quotati, con un patrimonio depositato in Monte Titoli superiore a 30 miliardi. Come vedremo nel resto dell’articolo Investire in ETF Conviene.

Sul Mercato ETFplus le negoziazioni avvengono in un’unica fase di negoziazione continua, che va dalle ore 9:05 alle 17:25 senza aste di apertura e di chiusura. La conclusione dei contratti avviene attraverso l’abbinamento automatico delle proposte ordinate secondo criteri di priorità prezzo/tempo. Il lotto minimo di negoziazione è pari a 1 quota corrispondente a una Azione di ETF; mentre la Liquidità di ogni ETF è garantita dalla presenza di almeno uno specialista, il quale è tenuto ad esporre prezzi in acquisto e in vendita in maniera continuativa, secondo specifici obblighi di quantità minima e Spread definiti da Borsa Italiana.

Per alcuni regole di contrattazione degli ETF Borsa Italiana ne indica le linee guida e ne regolamenta l’attuazione.

Quali indici scegliere per Investire in ETF

Per quanto concerne il tipo di ETF in cui investire possiamo trovare un’ampia scelta. Si può decidere di investire in materie prime con gli ETF Oro o con gli ETF Petrolio, oppure prediligere ETF Obbligazionari. Controllando l’andamento dei Migliori ETF 2019 ci si può fare un idea dei guadagni che si possono raggiungere.

Mercato EtfPlus : Dove si Comprano gli ETF

Passiamo a scoprire Dove si Comprano gli ETF e come ci si approccia al Mercato Etf Plus.

Il risparmiatore può comprare e vendere facilmente gli ETF attraverso qualsiasi banca, Broker o Intermediario finanziario abilitato.

Per accedere al Mercato ETF occorre per prima cosa aprire un conto corrente e un conto titoli, dopodiché gli ordini di compravendita possono essere eseguiti in tre modi:

  • Per telefono, comunicandoli ad un operatore oppure ad un risponditore automatico;
  • Via computer, se l’intermediario prevede la possibilità di negoziare strumenti finanziari online;
  • Presso lo sportello bancario dell’intermedi.

Una volta impartito, l’ordine viene inserito dall’intermediario nel circuito elettronico come proposta di negoziazione. L’insieme di tutte le proposte di negoziazione vengono esposte attraverso un book telematico.

Accedere al Mercato EtfPlus con il Book Telematico

Il Book Telematico è il supporto video nel quale sono esposte le proposte in acquisto e in vendita con i relativi volumi aggregati.

Il Book di Negoziazione è quello al quale accedono tutti i soggetti del Mercato ETFplus. Il book ha la funzione di raccogliere le proposte di acquisto e di vendita relative ad un Prodotto Etf  quotato, la sua lettura consente all’investitore di capire a quali condizioni (prezzo e quantità) può eseguire l’ordine.

Solitamente il book è diviso in due colonne principali:

  • a sinistra si trovano le proposte in acquisto organizzate in modo da indicare il numero di proposte inserite in acquisto, l’ammontare dei titoli e infine i prezzi proposti;
  • a destra in maniera speculare si trovano le proposte di vendita.

Investire nel Mercato ETFplus : Book di negoziazione

L’Analisi del Book di Negoziazione consente di definire tutte le caratteristiche dell’ordine da inviare per ETF Plus; ciò in modo da evitare una proposta non ottimale, sia per quanto riguarda il prezzo da proporre che la quantità. In pratica il book permette all’investitore di farsi un’idea un’idea chiara della liquidità che caratterizza il titolo in questione sul Mercato ETFplus.

Ordini ETF : limiti di prezzo

La conclusione dei contratti, nell’Investire nel Mercato ETFplus. avviene attraverso l’abbinamento automatico delle proposte di negoziazione di segno opposto (acquisto-vendita) secondo regole diverse a seconda che le proposte siano con o senza limite di prezzo.

Gli Ordini ETF con limite di prezzo possono essere eseguiti solo a prezzi uguali o migliori al limite indicato. Gli ordini al meglio, invece, non prevedono l’indicazione di un prezzo e determinano l’abbinamento con una o più proposte di segno opposto esistenti al momento della loro immissione e fino ad esaurimento delle quantità disponibili. Le proposte senza limite di prezzo possono essere effettuate solo in presenza di almeno una Proposta di Negoziazione di segno contrario con limite di prezzo. L’importante sarà che esegui quantità minima specificata per iniziare l’Investimento in ETF.

Gli ordini possono essere associati a specifici criteri che ne condizionano la validità temporale o l’esecuzione. Esistono, infatti, tre differenti tipologie di parametri di validità:

  • 1-basati sull’esito dell’ordine come gli ordini esegui o cancella (se l’ordine non può essere eseguito per l’intero quantitativo, quest’ultimo viene cancellato) oppure esegui e cancella (l’eventuale residuo dell’ordine non eseguito viene cancellato);
  • 2-basati sul tempo, ovvero gli ordini validi fino alla cancellazione (definisce un periodo massimo consentito di permanenza dell’ordine sul mercato), oppure fino alla data specificata (l’ordine permane fino al giorno e all’ora specificati dall’operatore).
  • 3-basati sulla fase di mercato, in questo caso l’ordine avrà una priorità di tempo inferiore rispetto agli ordini già presenti sul mercato.

Costi di Transazione ETF

I Costi di transazione ETF associati all’esecuzione degli ordini di acquisto e di vendita eseguiti (non si applicano commissioni agli ordini revocati, cancellati o non andati a buon fine), dipendono dalla banca o dall’intermediario autorizzato di riferimento. Le commissioni di acquisto ETF applicate dagli intermediari, di norma sono uguali a quelle applicate per l’acquisto di un titolo azionario, poiché l’operazione di compravendita è la medesima.

Se l’ETF è quotato su una Borsa estera, le commissioni sono simili a quelle applicate per l’acquisto di titoli azionari quotati sulla stessa Borsa estera.

Generalmente gli esborsi sostenuti dagli investitori per l’acquisto/vendita di un determinato titolo (commissioni di negoziazione ) sono espresse in percentuale e pari allo 0,19% del controvalore totale dell’ordine per etfplus Borsa Italiana .

Direttiva MIFID : tutela investimenti ETF

A tutela degli investitori interviene la direttiva MIFID (Market in Financial Instruments Directive) la quale impone l’obbligo di è un insieme di regole, misure e criteri, in parte dettate dalla legge ed in parte assunte dai singoli intermediari. La Direttiva MIFID con una duplice finalità: promuovere l’efficienza dei mercati, da un lato e, dall’altro, perseguire il miglior risultato possibile per i clienti.

Quest’ultima implica che gli intermediari adottino tutte le misure ragionevoli per ottenere il miglior risultato nell’esecuzione degli ordini per i loro clienti avendo riguardo al prezzo, ai costi, alla rapidità e alla probabilità di esecuzione e di regolamento dell’ordine. Da non dimenticare l’importanza della Direttiva per quanto riguarda il controllo sulla Negoziazione ETF.

In linea di principio i fattori rilevanti che qualificano l’esecuzione dell’ordine e che concorrono al risultato ottenuto sono:

  • i costi:
  • la rapidità di esecuzione;
  • probabilità di esecuzione e regolamento;
  • dimensione e natura dell’ordine.

Tali fattori non hanno la medesima rilevanza per ciascun cliente. Pertanto l’intermediario dovrebbe scegliere la sede di esecuzione dell’ordine impartito dal cliente sulla base della rilevanza per ciascuno dei fattori elencati in precedenza.

Commissioni ETF

Infine, pare utile sottolineare nuovamente che, nonostante le similitudini con i prodotti del risparmio gestito, gli ETF non prevedono delle commissioni d’ingresso, di performance e di uscita. Tuttavia esistono delle piccole commissioni di gestione, che variano di norma fino all’1%, applicate direttamente al Prezzo dell’ETF. Le commissioni annue sono commisurate al periodo di detenzione dell’ETF e sono trattenute ogni giorno per la quota di competenza del gestore dell’ETF.

 

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cristallo di Rocca
  • Quotazione Smeraldi, compra solo Smeraldi certificati.
  • Come scegliere Smeraldi Colombiani
  • Smeraldi : Prezzi bassi Online
  • 5 Gioielli Famosi nel Mondo
  • Classifica Diamanti Famosi
  • Forex Trading: Wikipedia per Trader principianti
  • Broker Opzioni Binarie : cosa sono?
  • Mercato Forex: Come Guadagnare con il Forex
  • Opzioni Binarie: cosa sono e come si guadagna

Categorie

  • Forex
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Mutui

Footer

Iuridicaeditrice.it non è una testata giornalistica. In qualità di affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

Attenzione gli argomenti trattati sono ad elevato rischio finanziario. Pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità e consigliamo di informarsi da più fonti e rivolgersi a consulenti finanziari.

I contenuti sono da ritenersi per fini divulgativi.

Iuridica Editrice - 2021 - All Rights Are Reserved!

Iuridica Editrice usa Cookie ed è conforme al GDPR Naviga su Iuridica EditriceRifiuta Leggi Privacy Policy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA