• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Mappa del Sito
  • Privacy Policy
  • Contatti

Iuridica Editrice

Pubblicazioni Giuridiche

  • Home
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Forex
  • Mutui
Ti trovi qui: Home / Forex / Lavorare col Forex Trading

Lavorare col Forex Trading

Per poter Lavorare col Forex Trading si deve conoscere il significato e il funzionamento del Forex, per poter capire come operare in questo settore.

  • 1 Cos’è il Forex
  • 2 Come Funziona il Mercato Forex?
  • 3 Si può Guadagnare col Forex?
  • 4 Competenze di un Forex Trader
  • 5 Errori dei Forex Trader principianti
    • 5.1 Uso esagerato dell’Effetto Leva
  • 6 Mercato Forex : conclusioni

Cos’è il Forex

Iniziamo cercando di capire Cos’è il Forex.

Il Forex (FOReign EXchange market), è il mercato più grande e liquido di tutto il mondo, in cui operano le banche centrali, le banche commerciali, i fondi di investimento ecc.

Questo mercato non ha una sede fisica come ad esempio la borsa di New York o quella di Milano, ma è un mercato cosiddetto “Over the Counter”. Nel Mercato Forex le transazioni avvengono esclusivamente per via telematica attraverso intermediari autorizzati.

Come Funziona il Mercato Forex?

Il Mercato Forex è il mercato delle valute, o meglio dei cambi (“cross”) valutari, dove l’attività del trader consiste nel prevedere se un determinato cross aumenterà o diminuirà il suo valore:

ad esempio, andare “long” sul cambio euro/dollaro (il cambio più tradato al mondo), significa prevedere che, in un dato periodo di tempo, l’euro si apprezzerà nei confronti della divisa statunitense.

Sul Mercato Forex si possono negoziare anche alcuni tipi di “commodities” (merci), tipicamente metalli preziosi come l’oro e l’argento. Sul Mercato di Trading Forex i metalli preziosi presentano solitamente una correlazione inversa con il dollaro.

Si può Guadagnare col Forex?

Vediamo ora come Guadagnare col Forex. Secondo le stime, in questo mercato dominato da grandi istituzioni bancarie e finanziarie, vengono mossi più di 5.000 miliardi di dollari al giorno ed i trader privati vi partecipano per circa il 10%. E secondo altre stime, il 90% di quel 10%, a distanza di pochi mesi ha completamente bruciato il proprio conto di trading!

Cosa significa questo? Forse, che in un mercato in cui operano mani cosi’ forti, inevitabilmente il piccolo investitore sia destinato a soccombere? Dobbiamo rinunciare al sogno di Lavorare con Forex?

Non esattamente! Esistono situazioni in cui i cosiddetti investitori istituzionali creano dei trabocchetti a scapito dei piccoli speculatori, trabocchetti che assumono anche nomi specifici come ad esempio le “bull-trap” o trappole per tori, e le “bear-trap” o trappole per orsi, ma è anche vero che ciò accade più facilmente in listini borsistici più piccoli, in cui il volume degli scambi è assai minore e le mani forti possono più facilmente condizionarne l’andamento dei corsi.

Da questo punto di vista anzi il Mercato Forex è uno fra quelli che offre maggiori garanzie, proprio per le ingenti masse monetarie che è capace di muovere:

si pensi ad esempio che per muovere di 10 Pips il cambio euro/dollaro (il Pip è il Percentage In point, il più piccolo movimento di prezzo che un cambio può avere), si deve intervenire con più di 1 miliardo di dollari. Per maggiori informazioni sui Pip potete consultare l’articolo www.iuridicaeditrice.it/come-calcolare-i-pips.

Il problema semmai è che la stragrande maggioranza di coloro che si avvicinano al mercato Forex lo fanno con un approccio mentale sbagliato e con una preparazione insufficiente. Si può dire che sia come quando si sente dire che ad un esame per l’abilitazione all’esercizio di una professione, soltanto il 5% o il 10% è riuscito ad essere promosso!

Probabilmente, anche se le prove da superare erano difficili, molti di coloro che le avevano affrontate non si erano preparati adeguatamente.

Competenze di un Forex Trader

Nelle competenze di un trader professionista devono necessariamente rientrare quelle di analisi fondamentale e di analisi tecnica:

il primo approccio indaga le cause del movimento dei prezzi, quindi gli indicatori di natura economica e politica relativi al Paese di riferimento, come ad esempio i tassi di interesse, il livello di occupazione ecc.

L’analisi tecnica pone invece l’accento non tanto sulle cause di natura fondamentale, quanto sugli effetti che queste eserciterebbero sull’andamento del titolo analizzato, effetti già scontati dal mercato e riflessi nei prezzi sul grafico; uno dei principi cardine dell’analisi tecnica infatti è che “viene scontato tutto nel mercato” e che sono già incorporati i fattori di tipo fondamentale nei prezzi, che ne hanno determinato l’andamento.

Il lavoro essenziale di un trader quindi è quello di analizzare i grafici ed osservare come i prezzi hanno reagito nel passato, perché il futuro potrebbe esserne una ripetizione. Quasi tutte le Piattaforme per il Trading offrono Software di Analisi Tecnica per il Forex in aiuto ai Trader.

Errori dei Forex Trader principianti

Realisticamente, sono molto pochi coloro che si avvicinano al Forex trading con una preparazione specifica in analisi tecnica. Preparazione che non richiede anni di studio come quella per diventare avvocato o commercialista, ma diventare trader è pur sempre prepararsi a svolgere una professione, la quale richiede, anch’essa, una certa quantità di studio ed esercitazione:

almeno 6 mesi, per assorbire i fondamenti dell’analisi tecnica da una parte, e fare esperienza sui grafici dall’altra, attraverso il necessario tirocinio di “paper trading” ossia di trading su piattaforma reale ma con soldi virtuali (“conto demo”, offerto da tutti i broker).

Uso esagerato dell’Effetto Leva

La maggior parte di coloro che si avvicinano al Forex trovano però noiosa la fase di simulazione in demo, e vogliono subito mettersi alla prova con denaro reale: questo è indicativo di un approccio mentale sbagliato, che porta ad affrontare il mercato come fosse un casinò facendo ad esempio un uso sproporzionato dell’Effetto Leva nel Mercato Forex (“leverage”).

In questo tipo di mercato infatti i broker danno l’opportunità di manovrare un capitale molto più alto di quello effettivamente depositato dal trader, trattenendo soltanto un piccolo margine a garanzia che sarà tanto più piccolo quanto maggiore sarà il leverage concesso:

se il trader ad esempio volesse negoziare un contratto standard (“lotto”) pari a 100.000 $, operando con un leverage di 1:100 potrebbe acquistare quel contratto depositando come margine di garanzia soltanto 1/100 dell’importo, quindi 1.000 $.

In tal modo, le variazioni di prezzo della valuta negoziata verrebbero calcolate su 100.000 $ e non su 1.000 $, ed un’oscillazione positiva dell’1% genererebbe un profitto di 1000 $ e non di 10 $! Il che, equivale al 100% del capitale effettivamente investito!

Un profitto importante quindi, ma che implica il fatto opposto: un leverage incontrollato può portare rapidamente il nostro conto a bruciarsi in fretta. Nel caso di un movimento contrario rispetto a quello ipotizzato le nostre perdite saranno moltiplicate per la leva..

L’effetto leverage quindi, se usato in maniera appropriata può essere un prezioso alleato, mentre in caso contrario può spazzare rapidamente l’aspirante trader fuori dal mercato.

Mercato Forex : conclusioni

In conclusione il Mercato Forex , particolarmente in voga in questi ultimi anni per via dell’apparente semplicità di funzionamento e per l’effetto leverage. L’Effetto Leva permette di poter realizzare guadagni anche molto elevati ma anche grandi perdite. L’uso dell’Effetto Leva viene troppo spesso affrontato senza preparazione tecnica e con l’approccio mentale del giocatore da casinò.

Essendo il mercato più liquido del mondo, si presta particolarmente bene ad essere trattato secondo i principi dell’analisi tecnica: secondo questa disciplina, “la storia si ripete”, ed i mercati hanno memoria per cui osservare ad esempio come i prezzi hanno reagito in passato testando un livello grafico importante, consente di ipotizzare che essi replicheranno lo stesso comportamento anche in futuro.

L’analisi tecnica è lo studio della “price action” (azione dei prezzi), tramite l’uso sistematico di grafici, al fine di prevedere l’andamento futuro dei prezzi: osservando i grafici, si può osservare come i prezzi tendano a formare delle figure grafiche ricorrenti (“pattern”), dotate di un buon grado di affidabilità previsionale e statistica.

Impegnandosi e preparandosi in modo serio, si può diventare un buon trader di Forex in un tempo ragionevole.  Lavorare con il Forex può portare a guadagnare anche abbastanza bene, anche se la garanzia al 100% non può esistere.

Per Guadagnare col Forex occorrono però pazienza e disciplina, imparare ad usare correttamente il leverage, e prestare attenzione ai principi di gestione del denaro (“Money management”). Con una gestione ottimizzata degli investimenti ci impediremo di perdere in un singolo trade più di una percentuale prestabilita rispetto al proprio capitale.

 

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cristallo di Rocca
  • Quotazione Smeraldi, compra solo Smeraldi certificati.
  • Come scegliere Smeraldi Colombiani
  • Smeraldi : Prezzi bassi Online
  • 5 Gioielli Famosi nel Mondo
  • Classifica Diamanti Famosi
  • Forex Trading: Wikipedia per Trader principianti
  • Broker Opzioni Binarie : cosa sono?
  • Mercato Forex: Come Guadagnare con il Forex
  • Opzioni Binarie: cosa sono e come si guadagna

Categorie

  • Forex
  • Investimento
  • Metalli e Minerali
  • Mutui

Footer

Iuridicaeditrice.it non è una testata giornalistica. In qualità di affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

Attenzione gli argomenti trattati sono ad elevato rischio finanziario. Pertanto decliniamo qualsiasi responsabilità e consigliamo di informarsi da più fonti e rivolgersi a consulenti finanziari.

I contenuti sono da ritenersi per fini divulgativi.

Iuridica Editrice - 2021 - All Rights Are Reserved!

Iuridica Editrice usa Cookie ed è conforme al GDPR Naviga su Iuridica EditriceRifiuta Leggi Privacy Policy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA